| Nini1991 |
Nini, R |
Il riuso delle cisterne per risolvere le crisi idriche |
| Bartolini2005 |
Bartolini, M, Nini, R |
Il riuso delle antiche opere idrauliche: un suggerimento per affrontare le crisi idriche del nuovo millennio. |
| Nini2000 |
Nini, R |
Il rispetto dei canoni imposti da Vitruvio e da Plinio nello scavo dei condotti idraulici sotterranei: |
| Graselli1933 |
Graselli, R |
Il rinvenimento di tubi dell'acquedotto romano di Cingoli |
| Bartoccini1963 |
Bartoccini, R |
Il rifornimento idrico della colonia Iulia Felix
Lucus Feroniae |
| Pacini1934 |
Pacini, R |
Il restuaro degli acquedotti antichi nella Campagna Romana |
| DelChicca2005 |
Del Chicca, F |
Il regime delle concessioni di aqua publica ai privati nella testimonianza di Frontino |
| Brancati1969 |
Brancati, A |
Il regime delle acque nell´antichità |
| Todini1982 |
Todini, M |
Il recupero della rete drenante sotterranea di Todi |
| Guglia1994 |
Guglia, P, Pesaro, A |
Il ramo terminale dell’acquedotto romano di Bagnoli |
| Catanzaro1997 |
Catanzaro, G |
Il quartiere Cappuccini di Brindisi |
| Bresadola1902 |
Bresadola, P |
Il provvedimento dell'acqua potabile a Gorizia |
| Pini1878 |
Pini, G |
Il prosciugamento del Lago Fucino |
| Fruttu2001 |
Fruttu, A |
Il Progetto “Acque sotto Cagliari”: analisi chimiche e microbiologiche sulle acque del sottosuolo cagliaritano |
| ACEGA1988 |
ACEGA Trieste |
Il problema dell’acqua nella provincia di Trieste |
| DAmato1980 |
D’Amato, S |
Il primo prosciugamento del Fucino |
| Lapegna1977 |
Lapegna, U |
Il pozzo ed il cunicolo di Manocalzati (AV) e confronti con alcune opere di epoca romana |
| Veyne1984 |
Veyne, P |
Il pane e il circo: sociologia storica e pluralismo politico |
| Defranceschi1934 |
De Franceschi, C |
Il ninfeo e l’acquedotto di Pola romana |
| Clementi1980 |
Clementi, R |
Il ninfeo di Erode Attico detto Grotta della Ninfa Egeria e la valle della Caffarella |