Kandler1852 |
Kandler, P |
Dei fragmenti d'Aquileja di Giov. Giuseppe Capodaglio. Secolo XVII |
Cavalieri1902b |
Cavalieri Ducati, A |
Dei servizi pubblici, acquedotti e fognature nel Comune di Bologna |
Costantini1988 |
Costantini, A |
Del modo di conservare le acque e la neve. Pozzelle e neviere nel Salento leccese |
Capolongo1976 |
Capolongo, D |
Del passato di Roccarainola e di antichi itinerari del territorio di Nola |
Betocchi1873 |
Betocchi, A |
Del prosciugamento del Fucino per opera del Principe Torlonia |
Wilson1999 |
Wilson, A I |
Deliveries extra urbem: aqueducts and the countryside |
Ghirardacci1594 |
Ghirardacci, G |
Della Historia di Bologna |
Maza1859 |
Maza, F |
Della malta idraulica dei moderni, di quella degli antichi, e dell’acquedotto di Valle Trompia |
Durini1838 |
Durini, G N |
Della possibilità d’un canale che unisca l’Adriatico con Mediterraneo, |
Abate1840 |
Abate, F |
Delle acque pubbliche della città di Napoli. Idee intorno alla ripristinazione dell’acquedotto Claud |
Rocco1854 |
Rocco, G |
Delle antichità del lago Fucino |
Carducci1771 |
Carducci, C A |
Delle delizie tarentine di T.N. d’Aquino |
Gori1866 |
Gori, F |
Delle vere sorgenti dell’Acqua Marcia e altre acque allacciate dai Romani presso la via Valeria a Sublacense |
Borgnana1861 |
Borgnana, C |
Dell´acqua di Q. Marcio Rè e del suo acquedotto |
Franchi1809 |
Franchi-Pont, G |
Dell´antichità di Pollenza. Acquedotto |
Canovetti1895 |
Canovetti, C |
Dell’acquedotto di Brescia e della sua riforma |
Afan1840 |
Afan de Rivera, C |
Dell’importanza del canale di comunicazione che congiungesse i due mari per la difesa del Regno |
Friedrich1905 |
Friedrich, C |
Demetrias |
Baykan2003 |
Baykan, O N, Baykan, N, Tanriöver, Y E |
Denizli ili arkeolojik belgeleme çalışmaları (Eskil-Antik-Suyolları) |
Toker1967 |
Toker, T |
Denizli tarihi |